07/02/2023
news recenti
Polizze catastrofali – nuovi obblighi
Il 27 febbraio è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto ministeriale che disciplina le modalità operative della copertura resa obbligatoria dalla Legge di Bilancio 2024 (L. 213/2023, articolo 1, commi da 101 a 111 ).
La norma ha introdotto l'obbligo per tutte le imprese con sede legale in Italia, o con stabile organizzazione nel territorio nazionale e iscritte al Registro delle Imprese di stipulare entro il 31 marzo 2025 una polizza assicurativa a copertura dei danni ai beni previsti dall’art. 2424 primo comma (sezione Attivo, voce B-II, numeri 1), 2) e 3)) del Codice Civile:
terreni e fabbricati;
impianti e macchinari;
attrezzature industriali e commerciali.causati da eventi calamitosi come terremoti, alluvioni, frane, inondazioni ed esondazioni, che si verificano su tutto il territorio nazionale.
Le imprese che non si adegueranno potrannno subìre effetti pregiudizievoli nell’assegnazione di agevolazioni o contributi pubblici e, in caso di sinistro, corrono il rischio di perdite finanziarie.
La presente comunicazione è puramente informativa e, non essendo materia professionale, lo Studio non fornirà alcun tipo di assistenza in merito.
Vi invitiamo a contattare con sollecitudine i vostri assicuratori di riferimento.
Il 27 febbraio è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto ministeriale che disciplina le modalità operative della copertura resa obbligatoria dalla Legge di Bilancio 2024 (L. 213/2023, articolo 1, commi da 101 a 111 ).
La norma ha introdotto l'obbligo per tutte le imprese con sede legale in Italia, o con stabile organizzazione nel territorio nazionale e iscritte al Registro delle Imprese di stipulare entro il 31 marzo 2025 una polizza assicurativa a copertura dei danni ai beni previsti dall’art. 2424 primo comma (sezione Attivo, voce B-II, numeri 1), 2) e 3)) del Codice Civile:
terreni e fabbricati;
impianti e macchinari;
attrezzature industriali e commerciali.causati da eventi calamitosi come terremoti, alluvioni, frane, inondazioni ed esondazioni, che si verificano su tutto il territorio nazionale.
Le imprese che non si adegueranno potrannno subìre effetti pregiudizievoli nell’assegnazione di agevolazioni o contributi pubblici e, in caso di sinistro, corrono il rischio di perdite finanziarie.
La presente comunicazione è puramente informativa e, non essendo materia professionale, lo Studio non fornirà alcun tipo di assistenza in merito.
Vi invitiamo a contattare con sollecitudine i vostri assicuratori di riferimento.